Le cheminement intérieur de Marthe Robin est dévoilé grâce à la publication de son "Journal". Découvrez-le en ligne...
La sua eredita
Il Foyers de Charité
La fondazione dei Foyer de Charité è il frutto dell’incontro di Marthe Robin con un sacerdote, padre Georges Finet, nel 1936. I Foyer de Charité, un’opera internazionale cattolica, sono attualmente presenti in una quarantina di paesi. L’Opera partecipa alla missione della nuova evangelizzazione della Chiesa. La sua visione: fortificare gli uomini e le donne nella loro fede e incoraggiarli a essere testimoni di Cristo nel mondo.
I membri dei Foyer: sacerdoti e laici che vivono in comunità per la nuova evangelizzazione
I membri dei Foyer sono dei battezzati, uomini e donne, riuniti intorno a un sacerdote, il padre del Foyer. In risposta all’appello di consacrare la loro vita al servizio dell’evangelizzazione del mondo, mettono in comune i loro beni materiali, intellettuali e spirituali e vivono in comunità, all’immagine dei primi cristiani.
I membri di un Foyer vivono secondo il Vangelo per essere dei “Foyer di luce, di carità e d’amore” per il mondo. Marthe Robin li ha descritti come “Foyer di luce” che propongono un insegnamento coerente sui punti fondamentali della fede, “Foyer di carità” che devono essere luoghi d’amicizia fraterna fra i membri e per tutti i partecipanti ai ritiri, e “Foyer di amore” che rendono testimonianza dell’Amore ricevuto da Dio per tutti gli uomini.
Ogni Foyer de Charité è inserito nella Chiesa diocesana, in comunione con la Chiesa universale. L’Opera dei Foyer de Charité è stato riconosciuto nel 1986 dal Consiglio Pontificio per i Laici come “associazione internazionale di fedeli di diritto pontifico”.
L’espansione internazionale di un’intuizione innovatrice per il mondo

L’Opera dei Foyer de Charité è presente in una quarantina di paesi per contribuire all’evangelizzazione del mondo intero.
I Foyer de Charité si dedicano all’espansione di una « Nuova Pentecoste d’Amore» : intendono vivere e rendere testimonianza insieme dell’amore di Cristo per tutti gli uomini. La loro missione è ravvivare e fortificare i cristiani nella loro fede, al fine di permettere a ciascuno di vivere la propria vocazione di battezzati e di contribuire alla vitalità della Chiesa, al servizio del mondo intero. L’ambizione dei Foyer de Charité non si rivolge soltanto alla comunità dei credenti: il loro desiderio è di dare a tutti gli uomini la possibilità di incontrare Gesù e di crescere in umanità. Secondo l’esempio di Marthe Robin vogliono « riaccendere nel mondo l’amore che si sta spegnendo»…
L’Opera dei Foyer de Charité si è diffusa nel mondo intero e include, nel 2017, 76 Foyer, distribuiti su 4 continenti e in 41 paesi: Africa (27), America (15), Asia (9) e Europa (25, 12 dei quali in Francia e nei suoi territori d’oltremare). Continua a svilupparsi, particolarmente nel sud dell’Italia, in Camerun e nella Repubblica Democratica del Congo. Benché la vita quotidiana di ogni Foyer si adatta alla realtà locale del paese in cui si trova, l’insieme dei Foyer vive in comunione secondo lo stesso spirito.
Il centro storico e spirituale dell’Opera è il Foyer di Châteauneuf-de-Galaure.
Parola di Gesù a Marthe Robin sulla fondazione dei Foyer de Charité:

La sua creazione sarà il rifugio delle grandi afflizioni umane che ci verranno ad attingere la consolazione e la speranza… innumerevoli peccatori verranno da ogni parte attirati da mia Madre e da me per cercarvi la luce e la guarigione dei loro mali nel mio perdono divino. Voglio che sia una Famiglia splendente di Luce, di Carità, d’Amore… la Casa del Mio Cuore aperto a tutti.